Le nostre ricette della cucina Pugliese

Le più appetitose ricette Pugliesi
Piatto principe della cucina pugliese
Vai alla ricetta
Piatto semplice e sano della tradizione povera
Vai alla ricetta
Tanti modi per preparate appetitose bruschette
Vai alla ricetta
Orecchiette con cime di rapa
Piatto principe della cucina Pugliese
Per un'ottima riuscita delle orecchiette alle cime di rapa è essenziale che la pasta abbia la giusta rugosità e che le cime di rapa siano fresche e croccanti.

Pulire le cime di rapa selezionando i fiori e le foglie più tenere. I rami, che sono duri, vanno scartati e le foglie troppo grandi spezzettate eliminando le nervature. Tenere le foglie separate dai fiori.

Lavare le foglie e i fiori, separatamente, sotto acqua fresca corrente.

In una capace padella mettere l'olio extravergine di oliva, l'aglio spellato e l'acciuga ben scolata, tamponata con carta da cucina e spezzettata.

Accendere il fuoco e far dolcemente dorare l'aglio e l'acciuga. Spegnere ed unire il peperoncino spezzettato

Portare a bollore l'acqua per la pasta, salarla e buttare le orecchiette.

A metà cottura buttare nella pentola assieme alla pasta anche le foglie e a 2 minuti dalla fine della cottura anche i fiori.

Accendere il fuoco sotto la padella con aglio, olio e peperoncino e mettervi la pasta.

Saltare la pasta e le verdure a fiamma vivace nella padella del condimento per un paio di minuti, girando di frequente.

Servire immediatamente con abbondante olio extravergine di oliva.

Fave e Cicorie
Piatto semplice e sano della tradizione povera
Come preparare fave e cicoria

Mettete in ammollo 350 grammi di fave secche spellate per 12 ore in una scodella con abbondante acqua fredda. Sciacquate le fave e fatele cuocere a fuoco lento in una pentola coperta coprendole

con acqua e schiumando ogni tanto.

Pelate e affettate una patata grossa e aggiungetele alle fave dopo un'ora di cottura. Continuate la cottura delle fave aggiungendo un po' di sale e, a cottura ultimata, passatele con il Minipimer fino a che non avranno la consistenza di un purè.

Nel frattempo eliminate la parte del gambo della cicoria e lavate accuratamente. A questo punto sbollentate in acqua salata la cicoria, scolatela e mettetela in una ciotola. Una volta pronte adagiate la purea di fave nel piatto con a fianco la cicoria e condite con olio extravergine d'oliva dal sapore intenso. Servite il piatto ben caldo accompagnato con pane o crostini.

La Bruschetta
Tanti modi per preparate appetitose bruschette
Bruschetta: come cuocerla per una base perfetta

Per realizzare una base perfetta per la vostra bruschetta, il pane dovrà essere caldo e croccante. Tagliate il pane in fette alte 1 cm e abbrustolitele al forno, sulla piastra o nella padella antiaderente, anche se il metodo migliore resta sulla griglia. Cuocete le fette di pane per 2 minuti per lato o fino a quando non risulteranno dorate all'esterno e morbide all'interno. Saranno così pronte per essere condite con Olio Extravergine di Oliva e consumate ben calde.
Se avete ospiti a cena, potete preparare il condimento in anticipo. In una ciotola tagliate i pomodori a pezzetti, aggiungete olio extravergine d'oliva, un pizzico di sale e il basilico. Una volta abbrustolito il pane, aggiungete il condimento con un cucchiaio e servite. La bruschetta, infatti, va mangiata subito dopo la preparazione, altrimenti il condimento penetra troppo all'interno, rendendo la bruschetta umida e troppo morbida..